Museo Archeologico del Friuli Occidentale - Castello di Torre

Museo Archeologico del Friuli Occidentale - Castello di Torre

Sede

Castello - Sede espositiva

Bastia - Uffici

Via Vittorio Veneto, 19 MAPPA Via Vittorio Veneto, 21 MAPPA

Contatti

telefono:

Uffici: 0434 541433 da lunedì a venerdì

Sede espositiva: 0434 541412 sabato e domenica

email: museo.archeologico@comune.pordenone.it

Il Museo

Il Museo Archeologico del Friuli Occidentale è allestito nel castello di Torre, circa 3 km a nord-est dal centro della città di Pordenone. Espone reperti databili alla preistoria (dal Paleolitico medio al Neolitico e al Bronzo antico, con i materiali del Palù di Livenza, sito Unesco), alla protostoria (età del Ferro e Romanizzazione); ulteriori spazi sono riservati ai materiali provenienti dalla vicina villa romana di Torre, scoperta negli anni ’50 sulla sponda sinistra del fiume Noncello dal conte Giuseppe di Ragogna, ultimo proprietario del castello. Un'importante sezione è dedicata alle necropoli medievali di Tramonti di Sotto e del Palazzo Ricchieri; nonchè alle ceramiche medievali e rinascimentali rinvenute a Torre e a Pordenone. Uno spazio si concentra sull'evoluzione del castello di Torre e sulla figura del conte. L'ultima sala dell'esposizione permanente espone due collezioni di materiali di provenienza extraregionale, dall'Etruria e dalla Magna Grecia.

Orari e aperture

Il museo è aperto al pubblico con i seguenti orari:

Orario invernale

1 ottobre - 31 maggio

Orario estivo

1 giugno - 30 settembre

sabato e domenica

ore 9:00-12:00 / 15:00-18:00

sabato e domenica

ore 9:00-12:00 / 15:00-19:00

Il museo è chiuso:

  • 1° gennaio - Capodanno
  • Pasqua
  • 25 aprile - Festa della Liberazione
  • 1° maggio - Festa dei lavoratori 
  • 2 giugno - Festa della Repubblica
  • 8 settembre - Festa patronale
  • 1° novembre - Ognissanti
  • 25 dicembre - Natale

Il museo è aperto nelle altre giornate festive: lunedì di Pasqua (15:00-18:00), 15 agosto.

Biglietti

  • Intero € 5,00
  • Ridotto € 3,00

L'ingresso alle mostre temporanee al piano terrà è gratuito.

Biglietto ridotto:

  • Gruppi di almeno 10 persone, scolastici e non
  • Titolari della Carta d’Argento del Comune di Pordenone
  • Giovani dagli 11 anni fino al compimento del 18° anno d’età

Biglietto gratuito:

  • Guide turistiche con tesserino di riconoscimento
  • Giornalisti con tesserino di riconoscimento
  • Gruppi scolastici della città di Pordenone, compresi due accompagnatori per ogni gruppo scolastico
  • Bambini e ragazzi fino ai 10 anni d’età
  • Persone con disabilità e loro accompagnatori
  • Funzionari della Soprintendenza
  • Direttori e Conservatori dei Musei civici di altre città.

    Come raggiungere il Museo

    Con i mezzi pubblici

    🚆 In treno

    Linea Venezia/Udine con fermata a Pordenone.
    Servizio taxi fuori dalla stazione.

    🚍 In autobus

    Dalla stazione:

    Linee 2 e 8 - Fermata via General Cantore, 84

    Linea 5 - Fermata via Piave, 54

    Con mezzi propri

    🚲 In bicicletta

    Il museo è facilmente raggiungibile dal centro città in pochi minuti tramite la pista ciclabile di via Piave.

    🚗 In automobile

    Autostrada A28 Portogruaro/Conegliano, uscita PORDENONE (Fiera).

    Usciti dall'autostrada, prendere a destra verso il centro e seguire le indicazioni dei pannelli Museo Archeologico

    🅿️ Parcheggi

    Il Museo è dotato di 2 parcheggi per una capienza complessiva di circa 40 auto.

    Devi accettare i cookie di maps per vedere questo contenuto.

    Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

    Notizie

    vedi tutte
    pubblicato il 2010/08/02 17:45:00 GMT+1 ultima modifica 2025-11-10T16:44:22+01:00
    Valuta sito

    Valuta questo sito